Vai al contenuto principale
Categoria

Pubblicazioni

La creatività come risorsa // Creativity as a resource

Da Pubblicazioni

A cura di: Filippo Angelucci e Domenico Potenza 

Edizioni FrancoAngeli, Milano 2012 

Collana: Architetture della Tecnologia // Architecture of Technology 

Uno spaccato dell’ultimo decennio di attività dello studio ABDR (Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo), una significativa testimonianza dell’ormai raggiunta capacità di restituire concretezza al progetto con la messa in valore della sua dimensione costruttiva, che ne esprime l’esito più qualificato. 

 

ABDR architetti associati

Da Pubblicazioni

A cura di: Gianluigi Mondaini e Domenico Potenza 

Edizioni Edilstampa, Roma 2014 

Edizione illustrata italiano/inglese 

Collana: I quaderni de L’industria delle costruzioni 

 Una monografia dedicata al lavoro dello studio internazionale ABDR architetti associati.

 

ABDR temi, opere e progetti // themes, works and projects

Da Pubblicazioni

Autore: Dario Costi 

Volume 195 di Documenti di architettura 

Mondadori Electa, Edizione illustrata 

Electa architettura, 2015 

Costituito da quattro soci formatisi in ambito romano – Maria Laura Arlotti, Michele Beccu, Paolo Desideri, Filippo Raimondo – lo studio ABDR costituisce nel panorama italiano un esempio di office internazionale di architettura contemporanea. Dal 1982 il lavoro si articola su molti piani sovrapposti. Dall’impegno sull’interpretazione progettuale dell’infrastruttura, nel dialogo con l’ingegneria e nella capacità di affrontare la sfida tecnologica, alla dimensione urbana delle azioni sulla città contemporanea risolte attraverso la scala architettonica, agli interventi sul tema dell’edificio pubblico, all’attenzione per il delicato rapporto tra nuovo e antico, ogni progetto affronta occasioni via via sempre più complesse. Il volume documenta i più significativi episodi di questa grande mole di lavoro e costruisce il primo regesto completo dei progetti e delle opere di oltre trent’anni, dalla fondazione dello studio ad oggi. Dario Costi rilegge ed ordina questi materiali, portando la riflessione sui temi sottesi alle architetture, indagando i nessi tra riflessione teorica e sperimentazione progettuale indotti dal dialogo critico permanente con la città contemporanea nella sua complessità e nella sua costruzione. Un saggio di Claudia Conforti ricostruisce e contestualizza le vicende intellettuali e professionali dei quattro soci dagli anni giovanili romani all’affermazione internazionale dei nostri giorni. 

 

Architettura, arte contemporanea, musealizzazione. ABDR Architetti Associati, Alfredo Pirri e il MArRC di Reggio Calabria

Da Pubblicazioni

Testo a cura di: Marzia Marandola, Marco Burrascano, Ettore Rocca

Quodlibet, 2021

Nel 1932 Marcello Piacentini viene incaricato del progetto per il Museo della Magna Grecia, i lavori più volte interrotti si protraggono fino al 1956, data dell’inaugurazione. Nei primi anni Ottanta il museo si arricchisce dei Bronzi di Riace e dei Relitti di Porticello assumendo rilevanza mediatica e un incremento notevole dei visitatori. Nel 2009 viene promosso un rinnovamento in vista dei festeggiamenti per i centocinquant’anni dell’Unità d’Italia, inizia così una profonda trasformazione a cura dello studio ABDR Architetti Associati e dell’impresa COBAR conclusa nel 2016, anno dell’inaugurazione del nuovo Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. In occasione del restauro e ampliamento nel 2010 Alfredo Pirri progetta l’opera permanante “Piazza”. Il volume, con i tre saggi di Marzia Marandola, Marco Burrascano e Ettore Rocca e con un ampio apparato iconografico, descrive e analizza la recente fase di vita del Museo: il suo nuovo allestimento, la sistemazione della corte coperta con l’intervento di Alfredo Pirri e l’apertura di nuovi spazi, fino al suo rinnovato rapporto con la città. 

Tratto da Quodlibet

 

INDIRIZZO

Via delle Conce, 20
00154 Roma
Italia

T: (+39) 06 57250470-57
E: info@abdr.it

SOCIAL